Il Prof. Valter Longo ha messo in atto uno dei più importanti studi correlati alla longevità a partire dall’alimentazione. Così, ha individuato i 5 pilastri sui quali si fondano le basi per una lunga vita e dai quali nascono gli studi che hanno portato alla Dieta Mima Digiuno ®.

Come ottimizzare la longevità

Gli studi del Prof. Longo e del suo Team sono alla base del programma alimentare della Dieta Mima Digiuno®, risultato di più di dieci anni di ricerca scientifica, condotta presso il Longevity Institute e la School of Medicine della University of Southern California, uno dei centri principali del mondo per gli studi sull’invecchiamento e la Longevità.

I risultati delle ricerche sopracitate, sono stati pubblicati nelle riviste scientifiche più influenti a livello mondiale.

Le basi della ricerca

1° Pilastro:

Comprendere l’interazione tra cellule e vari nutrienti e, come alcuni di questi, incidono sul funzionamento delle stesse.

2° Pilastro:

Attraverso l’epidemiologia, disciplina che studia la causa delle malattie nelle popolazioni, si è stabilito come l’alimentazione sia un fattore che ha un impatto non indifferente sul funzionamento del metabolismo.

3° Pilastro:

La dimostrazione che uno stile alimentare possa poi incidere sulla salute, è stata confermata da diversi studi clinici randomizzati.

4° Pilastro:

Si fonda sullo studio dei centenari, sempre rapportato ad una linea di condotta alimentare perseguita dai più longevi del mondo, con incastri tra genetica e stile di vita.

5° Pilastro:

Risiede nello studio dei sistemi complessi che permette di analizzare e comprendere la complessità dell’organismo umano semplificandola attraverso modelli più intuitivi. Si evince quindi che la prevenzione delle patologie croniche attraverso il cibo e la dieta è diventata possibile.

Seguici su Facebook e tieniti aggiornato/a su alimentazione, nutrizione e salute, sulle nostre novità e sulle storie dei nostri testimonials.