Se sei arrivato qui, probabilmente starai cercando dei rimedi per depurare il fegato.
In questo articolo andremo ad esplorare in che modo lavora il fegato e come possiamo depurarlo in modo naturale.
Chi ha il fegato depurato va sano e va lontano
Se il fegato è sano, la nostra digestione funziona bene e l’assimilazione dei nutrienti è assicurata.
Il fegato regola anche l’intestino e favorisce la depurazione delle tossine, oltre ad ottimizzare il metabolismo e contrastare la ritenzione idrica.
Se il fegato sta bene, poi, aiutiamo anche il sistema immunitario.
Quando il fegato risulta affaticato, è necessario seguire un programma di detox, i cui i benefici sono immediati: i gonfiori addominali spariscono e l’intestino funziona meglio, la pelle del viso torna a essere luminosa e colorita, i capelli sono più forti e sani.
Seguire un periodo di disintossicazione del fegato è consigliato soprattutto durante i cambi di stagione e dopo periodi di alimentazione disordinata.
Bisognerebbe anche avere l’accortezza di alleggerire il fegato quando siamo sottoposti a stress psico-fisici. Ci si sentirà più energici!
Come possiamo depurare il fegato?
Per depurare il fegato dobbiamo agire attraverso un’alimentazione sana ed equilibrata.
In primis è bene eliminare o diminuire il consumo di tutti i cibi che lo affaticano: grassi di origine animale, carne rossa e salumi, ricchi di grassi saturi vanno eliminati o per lo meno evitati per un certo periodo.
Vanno bene, invece, le proteine magre, come carni bianche e pesce azzurro.
In generale, andrebbero limitati tutti i cibi che rallentano la digestione; condimenti grassi come il burro e intingoli vari sono da bandire.
Come condimento usare solo olio extravergine d’oliva a crudo, che stimola la produzione di bile e facilita la digestione.
Zucchero, cereali raffinati, farina bianca, pasta e pane andrebbero eliminati del tutto per qualche giorno, o comunque limitati.
Ok ai cereali integrali e nel piatto non deve mai mancare la verdura, in particolare quella amara a foglia verde, ricca di clorofilla: broccoli, cavoli, cicoria, barbabietole e carciofi sono quelli più indicati.
Come frutti vanno bene mele, frutti rossi e ananas.
Per favorire la disintossicazione del fegato, il consiglio è di bere molta acqua, sempre fuori pasto per non allungare i succhi gastrici e, quindi, non appesantire la digestione.
Altri consigli per depurare il fegato
Un ulteriore consiglio è quello di consumare tisane detox a base di erbe amare come tarassaco, carciofo, bardana e cardo mariano.
Un rimedio classico per disintossicare il fegato consiste nel bere acqua calda-tiepida e limone al mattino, almeno 15 minuti prima di colazione.
Altri rimedi naturali possono essere il succo di Aloe vera oppure la linfa di betulla, entrambi da assumere la mattina a digiuno e la sera prima di coricarsi.
Un altro rimedio ottimo per la depurazione del fegato è rappresentato dalla curcuma.
Essa svolge un’azione protettiva sulle cellule del fegato e anti-infiammatoria per l’intero organismo, può essere aggiunta alle pietanze o usata per preparare il Golden Milk.
Centrifugati verdi con sedano, cetriolo e succo di carota sono ottimi spuntini, utili per depurare il fegato.
Evitare assolutamente le bevande alcoliche, diminuire o evitare del tutto anche il consumo di caffè e the nero, mente vanno bene the verde e the bianco.
Malattie del fegato
Purtroppo ci sono dei casi in cui non basta depurare il fegato in modo naturale, ecco perché l’ultima parte dell’articolo la dedichiamo alle malattie del fegato.
È il caso di malattie legate all’accumulo di grasso nelle cellule del fegato (cellule epatiche) come la steatosi epatica o il fegato grasso.
Ci sono anche delle malattie più gravi a cui può andare incontro il nostro fegato, come la cirrosi epatica, una patologia cronica che può essere fatale se non curata e che intacca tutta l’architettura e le funzioni naturali del fegato.
Non basta fare attenzione all’alimentazione sana e ai cibi anti-infiammatori, a volte le malattie del fegato derivano anche da un uso eccessivo di farmaci.
In generale, è importante prestare attenzione a carne e pesce crudi o poco cotti poiché possono essere soggetti a contaminazioni che possono portare a virus epatici, come l’epatite C.
[Ultimo aggiornamento 25 Marzo 2024]
14 risposte
Specifiche molto importanti, utili X una dieta corretta.
Buonasera vi contatto per il motivo che ho fatto gli analisi del sangue e mi hanno trovato le transaminasi troppo alte non avevo dolori ma i sintomi cominciavano a farsi vedere come stanchezza debolezza sfossatezza e crampi alle dita delle mani in particolarmodo i mignoli e poi cominciavo a vedere dei puntini rossi sulle gambe ma non mi ero accorto che sotto nella pianta dei piedi avevo delle chiazze di colore marrone adesso sto seguendo una dieta con 2 bottiglie di acqua naturale al giorno 2 bicchieri di acqua essenziale la mattina a stomaco vuoto dopo mi preparo una tisana di spremuta di pompelmo rosa limone e zenzero tutto fatto in piccoli pezzetti a pranzo solo verdure crude cotte oppure fettine di pollo alla piastra con solo olio di oliva extravergine la sera ripeto x cena verdure tutto in abbondanza e tisana con zenzero limone e cammomilla chiedo se questa dieta e fatta bene oppure posso aggiungere altro da mangiare ne sarei molto contento se mi da info grazie nuovamente
Ho iniziato ad avere le transaminasi altissime verso la fine del mio percorso chemioterapico nel 2020.
Ora le transaminasi sono regolari ma mi è rimasto il fegato grasso e ingrossato dopo 3 anni nonostante la dieta
C’è speranza che il fegato torni ad essere sano?
Mia moglie soffre di orticaria cronica ,come può curarsi con rimedi naturali ed alimentazione?
Seguirò i vostri consigli, mi sembrano ottimi. Siamo nella stagione dei carciofi, ne farò largo uso.
INTERESANTE E DA SEGUIRE GRAZIE.
Buongiorno
ho notato feci gialle liquide come se fossero muchi questo da cinque giorni ho avuto dolore al fegato.
Ho da due anni transaminasi alte ho fatto mille accertamenti ma a parte questo esame e tutto nella norma , soffro anche di orticaria cronica curata con antistaminico per nove settimane cosa devo fare per abbassare transaminasi ? Mangio poco e non bevo
Spero sia stato esauriente nelle mie domande… Spesso mi gonfia la pancia.. Ed ho il fegato gonfio…!
Sono andata a una visita oggi e ho problemi grossi al fegato con steatite Non so più cosa mangiare perché non ho visto una nutrizionista visto che credo che il fegato si cura anche così Chiedo aiuto
Cucino quotidianamente e cerco di usare prodotti di prima qualità escludo cibi processati . Ultimamente ho fatto una dieta eliminando formaggi ,lieviti e vino.Non mangio carne ,ma ho preparato cibi usando ingredienti come pasta ,riso,uova,gonna, baccalà o altro pesce.Ho ripreso da un mese circa di nuovo a mangiare tutto gli alimenti,non uso burro non mangio salumi.Nonostante ciò,mi ritrovo con una steatosi al fegato.Come mai e ci osa fare in questi casi.
Facendo delle ecografie alla addome completo mi hanno comunicato il fegato grasso ho eliminato Alcol bevo solo acqua solo in qualche occasione vino diluito con acqua, mangio molta verdura con frutta, e bevo molta acqua ma urino anche molto
Si puo fare una tisana con foglie di carciofo grazie