Per prevenire il diabete cura l’ alimentazione: cosa mangiare?

Per chi soffre di diabete l’alimentazione è un aspetto che non dev’essere trascurato.

Selezionare i cibi giusti aiuta, non solo durante il trattamento della patologia, ma anche nella prevenzione della stessa e di altre malattie.

Ma tra tante, qual è la dieta per diabetici consigliata? Quali sono gli alimenti da preferire sulla nostra tavola? Scopri di più!

Importanza della dieta nel trattamento e nella prevenzione del diabete di tipo II

Il “diabete mellito” abbraccia una serie di malattie metaboliche caratterizzate da disordini nella secrezione dell’insulina, che sfociano nell’ iperglicemia e nella comparsa, a lungo termine, di complicanze a discapito di vari organi.

Nella maggior parte dei casi, l’essere in sovrappeso incide notevolmente sulla possibilità di sviluppo della malattia, motivo per cui diventa utile l’adozione di particolari strategie alimentari mirate al raggiungimento e al mantenimento del giusto peso corporeo.

La forma più comune di diabete è il mellito di tipo 2, che si associa a un’insulina resistenza. Le cause scatenanti, spesso, sono riconducibili all’adozione di abitudini non corrette nel proprio stile di vita.

Modificando le stesse si può ridurre notevolmente la percentuale di rischio di diabete.

In particolare incidono:

  • Alimentazione
  • Esercizio fisico
  • Monitoraggio del peso

Diabete alimentazione consigliata – La Dieta della Longevità del prof.re Valter Longo

Per questa forma di diabete l’ alimentazione è intesa propriamente come terapia, che dev’essere costruita in relazione alla costituzione fisica, sesso, età e altri fattori di ogni singolo paziente.

Nella scelta di un alimento, prestare maggiore attenzione al carico glicemico è certamente di aiuto, perché è indicativo sia della qualità sia della quantità degli zuccheri in esso contenuti.

Nel trattamento e nella prevenzione del diabete, l’alimentazione da seguire dovrebbe escludere cibi raffinati e prediligere quelli ricchi di antiossidanti.

Il professor Valter Longo, a tal proposito, attraverso le sue ricerche su “come agiscono nel nostro organismo le componenti presenti nei cibi”, ha elaborato la Dieta della Longevità, da seguire giornalmente.

La Dieta della Longevità, costruita su 5 pilastri, non comporta grandi modifiche nel proprio modo di mangiare, ma seleziona, semplicemente, i nutrienti migliori che incidono sul benessere del nostro organismo.

Si tratta di una dieta vegana/pescetariana ricca di grassi insaturi (ad es. quelli contenuti nel salmone e nella frutta secca); ricca di carboidrati complessi (verdure, cereali integrali) ma soprattutto povera di zuccheri semplici.

Secondo il biochimico, per minimizzare le probabilità di sviluppare patologie come il diabete, l’alimentazione non è l’unico principio cardine da attuare.

Fondamentale è, infatti, anche svolgere un’adeguata attività fisica (per il vostro bene evitate la sedentarietà) e mangiare nell’arco di 12 ore.

Ottimizza gli effetti della Dieta della longevità con cicli di Dieta mima digiuno

Per chi volesse ottimizzare gli effetti che scaturiscono dal regime alimentare della Dieta della Longevità, la soluzione ideale sarebbe adottare una restrizione calorica che, negli studi condotti sia sull’uomo sia sulle scimmie, ha dimostrato essere efficace nella riduzione del peso corporeo e della glicemia a digiuno.

La Dieta Mima Digiuno, in tal senso, è una restrizione calorica sicura, che innesca processi attraverso i quali il nostro corpo inizia a bruciare moltissimo grasso addominale (fattore di rischio del diabete e di altre malattie) e in più stimola la chetosi che nel diabete, soprattutto di tipo 2, è assente.

Diabete e alimentazione corretta – Cosa scegliere

Per chi soffre di diabete l’alimentazione da seguire dev’essere specifica e allo stesso tempo corretta.

Di seguito alcuni cibi da preferire per ridurre i valori di glicemia e prevenire il diabete:

  • Verdura (cruda e/o cotta)
  • Pesce (preferibilmente fresco e di piccola stazza) per un massimo di 2/3 volte a settimana
  • Cibi integrali (pane, pasta, riso, cereali)
  • Legumi (fagioli, ceci, etc..)
  • Frutta secca (noci, mandorle e nocciole)
  • Frutta fresca (non eccessivamente zuccherina)
  • Spezie (come cannella e curcuma utili a ridurre la glicemia)