Una dieta corretta per vivere più a lungo e per prevenire le malattie
Il cibo è una cultura vera e propria. Scopri di seguito gli 8 punti principali per una dieta sana ed equilibrata che può allungare la vita.
A partire dalla dieta mediterranea (il modello nutrizionale maggiormente consigliato) nascono la dieta della longevità del prof.re Valter Longo e la Dieta Mima Digiuno di cui Prolon propone un kit con tutto l’occorrente per seguire i 5 giorni di Mima Digiuno consigliati.
Longo, specializzato in Biochimica e Neurobiologia, con il libro «La dieta della longevità» è diventato un caso editoriale mondiale, tanto che il Time lo ha eletto «guru della lunga vita».
Perché è diversa? Scopriamolo!
Dieta sana ed equilibrata: la Dieta della Longevità è uno stile di vita
Sempre più persone, oggi, utilizzano internet per la ricerca di informazioni anche in materia di alimentazione. L’utilizzo del web, però, può rappresentare una fonte di pericolo per la nostra salute.
Non tutte le informazioni sono attendibili e portano a scelte che non sempre si rivelano favorevoli per la nostra salute. Incorrere nel rischio di seguire regimi alimentari basati su principi e regole non corrette è molto semplice.
Sembra quasi che chiunque possa improvvisarsi esperto in materia di alimentazione e nutrizione.
Le diete più diffuse, secondo il prof.re Longo, non prenderebbero in considerazione la reale ragione per cui è rilevante adottarne una: vivere a lungo e sani attraverso una dieta sana ed equilibrata!
Gli studi da lui condotti insieme ad alcuni tra gli scienziati e i medici più qualificati del mondo, sulla nutrizione e l’invecchiamento, sono un enorme passo in avanti nella conoscenza delle risposte degli esseri viventi al cibo.
Secondo il prof.re Longo, l’alimentazione è il fattore più importante che possiamo controllare e che influenza enormemente la possibilità di vivere, perché no, anche fino a 120 anni in salute!
Ma quali sono le basi della dieta della longevità?
La rivoluzione della longevità: l’alimentazione come stile di vita
La dieta della longevità si fonda su 5 importanti discipline, ed è un metodo sicuro che permette di individuare se un nutriente o una combinazione di più nutrienti, possano nuocere o portare benefici alla nostra salute.
Di seguito 8 indicazioni da seguire per la dieta della longevità:
- Adottare un’alimentazione vegana con l’aggiunta di pesce in quantità di massimo 2-3
porzioni a settimana, tra quelli a più basso contenuto di mercurio.
Prediligere pesce, crostacei e molluschi ad alto contenuto di omega 3/6 e/o vitamina
B12, come salmone, acciughe, sardine, merluzzo, orate, trota, vongole, gamberi. - Ridurre il consumo di cibi contenenti grassi “cattivi” (acidi grassi saturi) e zuccheri semplici. E aumentare quello di grassi “buoni” (acidi grassi insaturi) e di carboidrati complessi, ossia di cereali integrali, pomodori, broccoli, carote, e altri ortaggi di stagione.
- Consumare quantità relativamente alte di olio di oliva (da 50 ml fino a 100 ml al giorno) e un pugno di noci, mandorle, o nocciole.
- Le fonti principali di proteine devono provenire dal consumo di fagioli, ceci, piselli ed altri legumi a gusto. L’introito proteico non deve essere superiore a 0.7-0.8 grammi per chilo di peso corporeo fino a 65-70 anni. Perciò, una persona di 50 kg dovrà assumere 35-40 g di proteine al giorno, mentre una di 100 kg ne assumerà 60 g al giorno. Dopo i 65-70 anni, per preservare la massa muscolare, aumentare leggermente il consumo di proteine (4-6 g di proteine in più al giorno). Ad esempio un soggetto di 70 kg avrà bisogno di 56 g di proteine al giorno che corrisponde ad una quantità media di legumi di circa 250g al giorno.
- Integrare la dieta con un multi–vitaminico/minerale di alta qualità 2-3 volte a settimana.
- Mangiare nell’arco di 12 ore al giorno, iniziando dopo le 8 e terminando prima delle 20.
- Non mangiare per almeno 3-4 ore prima di andare a letto.
- Intraprendere periodicamente, sotto il controllo del proprio Medico o del proprio Nutrizionista, cicli di 5 giorni di Dieta Mima-Digiuno, con apposito kit ProLon testato clinicamente.
Vuoi un piano alimentare studiato appositamente per te sulla base delle linee guida della dieta della longevità e conoscere in cosa consiste il protocollo dei 5 giorni della Dieta Mima Digiuno di Prolon?
Visita il nostro sito https://prolon.it/ o contatta il nostro reparto scientifico al seguente indirizzo mail: info@l-nutra.it
Articolo a cura di:
Francesca Florenzo
Una risposta
L’ho provata. Eccezionale!
Non ho avuto alcun disagio.
Grazie!