L’ortica è probabilmente una delle piante con il maggior numero di proprietà medicinali. Le sue foglie contengono clorofilla in abbondanza, conferendo alla pianta una spiccata proprietà antianemica.
La pianta possiede anche proprietà vasocostrittrice ed emostatica, quindi è impiegata specialmente nei casi di emorragie nasali e uterine. È utilissima inoltre per le donne che soffrono di mestruazioni abbondanti.
Le foglie sono ricchissime di sali minerali, specialmente di silicio, che stimola il sistema immunitario, di fosforo, magnesio, calcio, manganese e potassio; e di vitamine A, C e K, che la rendono remineralizzante, ricostituente e tonificante. Ha inoltre azione depurativa, diuretica e alcalinizzante: è indicata in caso di gotta, affezioni reumatiche, di artrite, di calcoli renali, di renella e iperglicemia e cistite; e in generale, quando occorre produrre un’azione disintossicante. L’ortica ha una grande capacità di alcalinizzare il sangue e facilita l’eliminazione dei residui acidi del metabolismo, che sono strettamente legati a tutte queste malattie. Contiene inoltre piccole quantità di cretina, un ormone prodotto da alcune cellule del nostro intestino, che stimola la secrezione del succo pancreatico e la motilità dello stomaco e della cistifellea: facilita così la digestione e migliora la capacità di assimilare i cibi. Preparare un infuso di ortica è molto semplice e lo si può consumare appena svegli viste le proprietà depurative e attivatrici del sistema linfatico che ci permette di smaltire gli scarti metabolici delle cellule.
Descrizione della pianta.
Dell’ortica esistono numerose specie, nel nostro caso la dioica è pianta erbacea perenne, con fusto eretto (1,5 m) a sezione quadrangolare.
La radice è rizomatosa, strisciante, provvista di numerose radichette. Le foglie sono ovali-cuoriformi, opposte, provviste di picciolo con i margini dentati e ricoperte da numerosi peli urticanti .I fiori sono piccoli e poco appariscenti, di colore verdastro, riuniti in lunghe spighette che compaiono da giugno a ottobre. Come dice il nome stesso è una pianta dioica vale a dire che ci sono individui che portano solo fiori femminili e altri che portano solo fiori maschili.
A prima vista si riconoscono facilmente, in quanto, nelle “piante femminili” i fiori sono riuniti in spighe pendule mentre nelle “piante maschili” i fiori sono riuniti in spighe erette. Il frutto è un achenio che contiene un solo seme. Tutta la pianta è ricoperta da una fitta peluria urticante.
INGREDIENTI INFUSO:
1 cucchiaio raso di foglie di ortica
1 tazza d’acqua
Versare l’ortica nell’acqua bollente e spegnere il fuoco. Coprire e lasciare in infusione per 10 min. Filtrare l’infuso e berlo prima di colazione o in altri momenti della giornata lontano dai pasti.