Le mandorle, un frutto antico e prezioso, grazie ai loro numerosi benefici per la salute sono un ingrediente presente nella maggior parte delle diete di tutto il mondo.
Ma cosa rende le mandorle un vero superfood? Scopriamolo insieme.
Una fonte ricca di nutrienti essenziali
Le mandorle sono un vero e proprio concentrato di nutrienti preziosi per il nostro organismo.
Con circa 580 kcal per 100 grammi all’apparenza possono sembrare caloriche, infatti, è molto comune definirle “bombe caloriche” ma il loro profilo nutrizionale le rende un alimento unico.
La loro composizione le rende una scelta sana e bilanciata, infatti contengono:
- Grassi buoni: circa il 90% dei grassi presenti nelle mandorle sono insaturi, con un mix di acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, che svolgono un’azione protettiva sul sistema cardiovascolare.
- Proteine vegetali: con quasi 22 grammi di proteine ogni 100 grammi, le mandorle forniscono tutti e 9 gli aminoacidi essenziali, rappresentando un’ottima scelta per chi segue una dieta vegetariana o vegana.
- Fibre: il contenuto di fibre aiuta a regolare la digestione, favorisce il senso di sazietà, contribuisce al benessere del microbiota intestinale e a mantenere il livello di zucchero nel sangue stabile.
- Vitamine e minerali: le mandorle sono ricche di vitamina E, un potente antiossidante e di minerali come magnesio, calcio e potassio, fondamentali per la salute delle ossa e dei muscoli.
I benefici delle mandorle sulla salute
Numerose ricerche scientifiche hanno confermato che un consumo regolare di mandorle può apportare benefici significativi:
- Cuore in salute: grazie ai grassi insaturi, le mandorle aiutano a ridurre il colesterolo LDL “cattivo”, a migliorare i livelli di colesterolo HDL “buono” e a migliorare il profilo lipidico complessivo.
- Controllo del peso: nonostante l’alto contenuto calorico, le mandorle con il loro effetto saziante, aiutano a prevenire gli spuntini poco salutari.
- Supporto al microbiota: le fibre prebiotiche presenti nelle mandorle favoriscono la crescita di batteri benefici nell’intestino, ciò consente una migliore digestione e rende il sistema immunitario più forte.
- Glicemia stabile: grazie al basso indice glicemico, le mandorle sono ideali per mantenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue.
Inoltre, questi piccoli snack sono una fonte di energia anche per i momenti di studio in quanto stimolano la concentrazione ed aiutano a memorizzare meglio; un’ottima idea è quella di farle consumare anche ai più piccoli, e perché no, come merenda durante la scuola.
Anche la pelle ed i capelli traggono dei benefici dal consumo quotidiano delle mandorle: un consumo regolare può ridurre i piccoli segni del tempo e le rughe sottili grazie alla vitamina E, mentre la biotina, il magnesio e lo zinco rendono i capelli più forti e sani, prevenendo la caduta e stimolando la crescita rendendola più rapida.
Come sfruttare al meglio i benefici delle mandorle
Le mandorle sono versatili e si adattano a innumerevoli usi culinari: si possono mangiare crude come spuntino sano, si possono aggiungere alle insalate, magari tostate, per dargli un tocco crunchy, si possono aggiungere allo yogurt o possono anche essere utilizzate come ingrediente per dolci e pane; grazie alla presenza abbondante di olio al loro interno ( le mandorle infatti fanno parte della categoria dei semi oleosi) possono anche essere trasformate facilmente in una crema spalmabile: basterà tostarle in forno per qualche minuto e poi frullarle fino a quando non avrete ottenuto un composto liscio e cremoso.
Se siete alla ricerca di una proposta più pratica la soluzione potrebbe essere la Crema Spalmabile Mandorle & Cacao di ProLon®: composta per il 74% da mandorle “Filippo CEA” che, oltre ad essere un prodotto di altissima qualità e coltivato in Puglia, sono anche uno degli alimenti più coerentemente associati alla salute e alla longevità umana e per il 14% da cacao amaro.
Per beneficiare al massimo delle loro proprietà, si consiglia di scegliere mandorle naturali, non salate e di alta qualità, preferibilmente biologiche.
Consumare 30 gr circa di mandorle al giorno è sufficiente per beneficiare di tutte le loro proprietà.
Attenzione alla varietà: le mandorle amare
Non tutte le mandorle sono nostre alleate: le mandorle amare contengono amigdalina, una sostanza che può rilasciare cianuro durante la fase di digestione, risultando tossica.
È molto importante assicurarsi di consumare solo mandorle dolci, di alta qualità e possibilmente biologiche in modo tale da evitare residui di pesticidi.
Le mandorle sono amiche del nostro benessere, ma come per ogni alimento, la moderazione è fondamentale. Integrarle nella propria dieta può migliorare la salute cardiovascolare, sostenere il controllo del peso e contribuire al benessere generale, proprio per questo sono un gustoso e potente investimento per un futuro sano.