Che cos’è il Magnesio?

Il magnesio è un minerale essenziale per il nostro organismo. Si trova principalmente nelle ossa al 70%, nei muscoli al 29% e in percentuale minima nel sangue al 1%
Di primaria importanza per il nostro benessere, svolge molte funzioni fisiologiche fondamentali: concorre al metabolismo energetico per formazione di glucosio e la sintesi di proteine e regola la trasmissione degli stimoli nervosi ai muscoli.

A cosa serve il Magnesio?

Il magnesio è necessario per assimilare le vitamine del gruppo B, la vitamina C e la E, contribuisce alla formazione delle ossa e rafforza il sistema immunitario.

Il magnesio è fondamentale per il buon funzionamento del sistema cardio-circolatorio, poiché regola il battito cardiaco e tiene sotto controllo la pressione. Inoltre, garantisce la solubilità del calcio nelle urine, prevenendo la formazione di calcoli renali.

Senza la giusta dose di magnesio ci sentiamo stanchi e irritabili, siamo più soggetti a crampi e debolezza muscolare.
Non solo: una carenza di magnesio può provocare mal di testa, ansia e insonnia.

Il magnesio è utile per i seguenti scopi:

  • contrastare la stanchezza cronica e calmare il sistema nervoso.
  • in caso di depressione, poiché tra le altre cose aiuta a sintetizzare la vitamina D.
  • allevia l’affaticamento mentale altri disturbi legati allo stress ed apporta benefici in caso di dolori muscolari, prevenendo crampi e contratture.
  • allevia i dolori mestruali e ridurre gli sbalzi d’umore tipici della sindrome premestruale. In menopausa, invece, attenua le vampate di calore.
  • previene l’osteoporosi e contrasta l’artrite. Viene assorbito attraverso l’intestino e ne regola l’attività, migliora la digestione e diminuisce l’acidità dello stomaco, grazie al suo potere alcalinizzante.
  • abbassa il livello di infiammazione dell’intero organismo. Il suo fabbisogno quotidiano cambia con età e sesso.

Dove si trova il Magnesio?

Si trova in diversi alimenti. I cereali integrali sono particolarmente ricchi di magnesio così come i legumi, soprattutto ceci, lenticchie, soia, fagioli bianchi e borlotti.

Il magnesio è contenuto in molti vegetali, in particolare nelle verdure a foglia verde come spinaci, rucola, cicoria, bietole, broccoli, cavoletti di Bruxelles etc.

Tra la frutta fresca: banane, melone, uva, more, lamponi, fragole, ciliegie.

Tra la frutta essiccata: fichi secchi, albicocche secchi e datteri.

Nella frutta secca è abbondante in mandorle e noci.

Anche i semi oleosi, come sesamo, semi di zucca e girasole, sono un’ottima fonte di magnesio.

Tra i prodotti di origine animale, il magnesio è contenuto in dosi più ridotte rispetto ai vegetali.

In ogni caso, è da sapere che la cottura riduce la disponibilità di magnesio. Questo oligoelemento va introdotto ogni giorno attraverso l’alimentazione, varia ed equilibrata.

In carenza di magnesio, soprattutto per le donne, sono indicati integratori. La giusta dose quotidiana di magnesio dovrebbe essere 300-500 mg al giorno.