Ridurre il numero di calorie per dimagrire è uno dei metodi più efficaci che abbiamo per ripristinare il nostro stato di salute.

Tuttavia il calcolo delle calorie per il fabbisogno giornaliero di energia non è universale.

I fattori che determinano l’apporto calorico variano a seconda di molteplici fattori, ecco i principali fattori che influiscono sul fabbisogno di calorie di ogni persona:

  • Età
  • Sesso
  • Altezza
  • Peso
  • Attività fisica

Cosa sono le calorie?

L’apporto energetico di cibi e bevande si misura in calorie.

Ne consegue che per dimagrire bisogna ridurre il numero di calorie che si assumono ogni giorno, mentre per “ingrassare” serve aumentare l’apporto calorico quotidiano.

Può sembrare un semplice calcolo matematico, ma per perdere peso senza effetti sulla salute è necessario considerare le diagnosi mediche, i cambiamenti ormonali, la propria genetica e l’età.

Quello che è certo è che quando mangiamo o beviamo più calorie di quelle che utilizziamo, le calorie in eccesso rimangono nel corpo e si depositano sotto forma di grassi (o grasso corporeo).

Quante calorie assumere per dimagrire?

Come abbiamo già visto in precedenza, i fattori che determinano il fabbisogno energetico di ogni persona cambiano a seconda di numerose variabili.

Per mantenere una buona forma di salute, un uomo medio ha bisogno di 2500kcal (10.500kJ) al giorno.

Si stima invece che per una donna bastano 2000kcal (8.400kJ) al giorno per considerarsi in salute.

Quando si prova a perdere peso una regola generale da seguire è quella di ridurre il proprio apporto calorico di 500kcal. 

Così facendo si può arrivare a perdere circa mezzo kilo in una settimana.

Tuttavia è necessario essere sicuri di assumere abbastanza calorie da fornire al proprio corpo tutti i nutrienti di cui ha bisogno per funzionare bene.

Tagliare drasticamente il numero di calorie che si assumono ogni giorno può avere diversi effetti indesiderati, prima su tutte la difficoltà di mantenere la forma fisica per cui si è lavorato tanto.

calorie

Calorie e bilancio energetico

Il nostro corpo ha bisogno di calorie per mantenerci in vita e far funzionare bene tutti i nostri organi. Quando beviamo o mangiamo, immettiamo energia nel nostro corpo.

Questa energia viene usata per tutte le attività più comuni, dalla respirazione alla corsa.

Per bilanciare perfettamente le calorie da assumere, è necessario cercare un giusto compromesso fra le energie che consumiamo e le calorie di cui abbiamo bisogno.

Ad esempio, più energia consumiamo durante l’attività fisica, più calorie dovremo assumere.

Se hai consumato troppe energie in una giornata, la soluzione non è cambiare dieta ma cercare di fare meno sforzi nei giorni successivi.

Donne

Le calorie da assumere per le donne dipendono dall’età, il peso e dall’attività fisica.

Le donne dai 19 ai 30 anni hanno bisogno di 2000kcal al giorno per mantenersi in forma.

Nelle donne dai 31-59 anni il fabbisogno energetico cala di poco, infatti hanno bisogno di 1800-2000kcal per mantenere il loro corpo in salute.

Per le donne dai 60 anni in su, il consiglio è di ridurre ulteriormente il numero di calorie dalle 1600kcal alle 1800kcal al giorno.

Uomini

Così come per le donne, anche il fabbisogno degli uomini cambia in base agli stessi fattori.

Un uomo dai 19 ai 30 anni deve consumare approssimativamente dalle 2400kcal alle 3000kcal.

L’energia diminuisce man mano che si cresce, infatti dai 31 ai 59 anni l’uomo ha bisogno dalle 2200kcal fino alle 3000kcal.

Infine, gli uomini che hanno più di 60 anni dovranno assumere dalle 2000kcal alle 2600kcal per restare in forma.

Bambini

Anche per i bambini il fabbisogno calorico varia a seconda di diversi fattori.

In media un bambino di 3 anni ha bisogno di 1200 calorie, mentre un teenager ha bisogno di circa 3000kcal.

Bisogna tenere in considerazione che per i bambini e i ragazzi in età dello sviluppo, contare le calorie non è il metodo migliore per essere in forma.

Infatti tagliare il numero di calorie per un giovane può favorire l’insorgere di disordini alimentari, rallentamento della crescita e in generale un brutto rapporto con il cibo da parte dell’individuo.

Invece di focalizzarsi sulle calorie, il consiglio dei nutrizionisti è quello di concentrarsi sui cibi salubri e ricchi di nutrienti da associare ad un’intensa attività fisica.

Alcuni consigli per ridurre il numero di calorie

  • Mangia molte proteine di origine vegetale
  • Limita il consumo di bevande zuccherate
  • Bevi molta acqua
  • Fai attività fisica
  • Riduci l’apporto di carboidrati raffinati

Un rimedio scientificamente provato per ridurre la propria massa grassa è il programma dieta Mima Digiuno della durata di 5 giorni.