Dopo il prolungato digiuno notturno, l’organismo ha bisogno di fare rifornimento di energia e nutrienti per affrontare gli impegni della mattina. Inoltre, l’assunzione regolare della prima colazione è stata associata a una migliore distribuzione delle calorie nell’arco della giornata.
Ecco cosa comporta per il nostro corpo, saltare la colazione:
PROBLEMI DIGESTIVI
Saltare la colazione potrebbe essere la causa scatenante di problemi digestivi (digestione lenta e stitichezza).È importante includere nella colazione fibre, acidi grassi e acqua per consentire una regolare funzionalità intestinale e favorire l’espulsione delle sostanze di scarto. Inoltre, regola il pH della flora batterica e riduce il rischio di gastrite e indigestione.
MANCANZA DI ENERGIE
La colazione è fondamentale per un ottimale rendimento fisico e mentale durante tutta la giornata. Saltandola, una delle conseguenze sarà la sensazione di stanchezza e sonnolenza che potrebbe prolungarsi per tutto il giorno. Una giusta combinazione di alimenti ricchi di nutrienti essenziali è l’ideale per fornire al corpo il carburante necessario
per affrontare la giornata.
SBALZI DI UMORE
La mancanza di nutrienti ottenuti normalmente tramite la colazione potrebbe provocare delle alterazioni a livello emotivo, collegate ad un successivo ed ulteriore consumo di cibo. Una colazione povera è fonte di stress e irritabilità. È bene perciò includere alimenti che favoriscano la produzione di serotonina come cioccolato fondente, banana e avocado.
AUMENTO DEI LIVELLI DI GLUCOSIO
Se non mangiate o scegliete alternative poco salutari, la concentrazione di insulina diminuisce e il corpo accumula più zucchero. Si tratta di un problema piuttosto allarmante, soprattutto per chi presenta fattori di rischio per il diabete, poiché, se non trattato per tempo, l’aumento di glucosio può comportare altri disturbi. Saltare il pasto può fare in modo che la glicemia, soprattutto per coloro che soffrono di diabete di tipo 2, si alzi
pericolosamente. Questo accade perché se il primo pasto consumato è il pranzo e dalla sera precedente non si è ingerito nulla, ciò potrebbe portare ad avere picchi glicemici pericolosi dopo il pasto, diminuendo o annientando addirittura la risposta giornaliera all’insulina da parte del tuo organismo.
INCREMENTO DELLA FAME
Saltare il primo pasto della giornata porterà a consumare più calorie successivamente e ad un aumento di peso causato da sensazioni di ansia. Mangiare appena svegli aiuta a ridurre l’assunzione e l’assorbimento di grassi, insieme ai pericolosi attacchi di fame che potrebbero portare a una successiva abbuffata.
INDEBOLIMENTO DEL SISTEMA IMMUNITARIO
Saltare la colazione potrebbe causare un abbassamento delle difese immunitarie, rendendo il nostro organismo più vulnerabile alle infezioni.
MAGGIOR RISCHIO DI SVILUPPARE MALATTIE CARDIACHE
Sembra che saltare la colazione possa portare a sviluppare diabete e ad avere problemi di obesità, colesterolo alto e ipertensione. Tutti questi fattori mettono a rischio la salute cardiaca e cerebrale. Gli esperti, dunque, consigliano di fare colazione tutte le mattine come misura preventiva.
Scritto da Chiara Mirani